Cannella: non solo proprietà terapeutiche…

La Cannella o, come veniva chiamata originariamente, Cinnamomo, è una spezia conosciuta e apprezzata  fin dall’antichità. Ha un aroma pungente ma gradevole, dolciastro con sfumature lievemente piccanti.

Viene ricavata da un albero sempreverde della famiglia delle Lauracee

più precisamente dai rami o dai piccoli fusti dell’albero. Le parti di corteccia vengono tagliate, fatte essiccare e scartate fino ad ottenere l’aspetto a “tubo”  con cui ci è nota. L’età dei rami da cui viene tagliata determina la qualità della cannella: un ramo giovane produce una spezia di migliore qualità. Esistono due diverse varietà della pianta:

  • la Cannella di Ceylon, chiamata anche cannella regina, originaria delle Indie meridionali e in particolare dello Sri Lanka, Birmania e di Ceylon , che è la varietà che fornisce la cannella più pregiata;
  • la Cannella della Cina, chiamata anche cannella cinese, originaria della Cina che è la varietà che fornisce un tipo di cannella più aspro e meno pregiato.

Entrambe forniscono una spezia  molto simile in apparenza, anche se  solo la cannella di Ceylon possiede le proprietà terapeutiche che da sempre sono riconosciute alla spezia.

Cannella: come si usa e come si conserva

E’ una spezia estremamente ricca di calcio, ferro,  potassio,  fosforo, zinco,  selenio,  vitamine A, del gruppo B, C, E, K, aminoacidi tra cui arginina, cistina, glicina, lisina e metionina.  Cento gr di cannella contengono 247 kcal. La cannella è disponibile in stecche o in polvere. E’ preferibile però la versione in stecche. Quella in polvere tende a perdere rapidamente aroma. Al contrario, i bastoncini si conservano più a lungo. In cucina ad esempio viene utilizzata in polvere, per insaporire frutta cotta, budini, tè e in molte ricette dolci: per aromatizzare creme, budini, biscotti e tisane.  Ma anche nelle ricette salate contribuisce a dare sapore a brodi di pesce o di carne, nel risotto e nei piatti agrodolci.

Proprietà terapeutiche

La medicina Ayurvedica cannellautilizza da sempre la cannella per le sue proprietà antifungine. In medicina cinese è usata anche per curare i disturbi dell’apparato gastrointestinale. È infatti in grado di eliminare le infezioni del tratto gastrointestinale facilitando il lavoro dei succhi gastrici. Ma  la sua proprietà più nota è sicuramente quella antiossidante, contrastando l’attività dei radicali liberi rallentando l’invecchiamento. È inoltre è un ottimo antisettico naturale con risultati positivi contro la Candida e l’Escherichia coli, batteri responsabili di importanti infezioni urinarie. Efficace anche in caso di raffreddore o alitosi.

  1. Stimolante: allevia gli stati di spossatezza grazie ad un potente effetto stimolante del  sistema immunitario che la rende un ottimo rimedio naturale anche contro raffreddore e influenza.
  2. Disinfettante: grazie alla sua azione antimicrobica e astringente può essere usata sulle ferite della pelle, dopo averle pulite, cospargendole con la sua polvere.
  3. Dimagrante: recenti studi sostengono abbia effetti benefici sulla fame nervosa. Controllando la glicemia riduce gli attacchi di fame tra un pasto e l’altro, consentendo un miglior controllo del peso corporeo a chi è costretto a seguire regimi alimentari ristretti.
  4. Afrodisiaco: i suoi effetti afrodisiaci erano noti già nell’antica Roma ma è soprattutto nel Cinquecento che i benefici effetti sessuali di questa spezia  vengono raccolti e confermati addirittura da diversi trattati medici.

Un prodotto cosmetico naturale

miele e cannellaLe tante proprietà della cannella non ne fanno solo un spezia o un condimento insuperabile, ma anche come prodotto cosmetico naturale ed efficace. In Oriente è da sempre considerata fondamentale nella cura della pelle, per migliorarne la qualità e conferirle un aspetto più giovane mentre le sue proprietà antisettiche e stimolanti ne fanno un alleato fondamentale nella lotta alla cellulite o all’acne.

Maschera antiacne alla cannella

Grazie alle sue proprietà antiinfiammatorie e antibatteriche è l’ingrediente principale di molti rimedi fai da te per il viso, come questa maschera per pelli con acne che ci aiuterà a combattere brufoli  e punti neri. Versiamo in una ciotola 1 cucchiaio di cannella in polvere e 3 cucchiaini di miele, misceliamo fino ad ottenere un composto morbido e uniforme che applicheremo sul viso per circa mezzora. Terminato il tempo di posa asportare con un po’ di carta l’impasto quindi risciacquare il viso con acqua tiepida. In caso di primo utilizzo è meglio provare la tollerabilità del composto applicandone una piccola quantità sulla pelle.

Scrub alla cannella

Ecco un trattamento ottimo per chi ha la pelle secca. Mescolare insieme in una ciotola un cucchiaio di sale marino, un cucchiaio di olio di mandorle, uno di olio di oliva, uno di miele e uno di cannella. Strofinate il composto delicatamente su tutto il viso, evitando la zona perioculare per qualche minuto quindi risciacquate con dell’acqua tiepida. La pelle apparirà luminosa e morbida!

Lo sapevi che…

La qualità della spezia è data dallo spessore dei cannelli: tanto più sono sottili tanto più la spezia è di qualità. Inoltre può avere controindicazioni e reazioni allergiche. La dose max consigliata è di circa 3 grammi al giorno. In caso di particolari patologie, è bene consultare il proprio medico di fiducia.

Articoli simili