Cervicale: 10 cose da non fare per evitarla

cervicale

La cervicale, o cervicalgia come si dice in termini medici, è un disturbo che colpisce tantissime persone, indipendentemente dall’età e dal sesso, complici abitudini e comportamenti scorretti nella vita di tutti i giorni. Abitudini e comportamenti che aumentano la possibilità dell’insorgenza del disturbo.

Colpi d’aria, postura scorretta, cuscino sbagliato… ecco alcune delle cause dei dolori cervicali

La cervicalgia si presenta con un dolore persistente della zona posteriore del collo. Il dolore può interessare anche le spalle e persino e braccia. Nella maggior parte dei casi è provocato dall’alterazione dei muscoli e delle articolazioni posteriori. Uno sforzo eccessivo o prolungato del collo, una postura scorretta possono infatti creare delle contratture a livello delle strutture meccaniche della regione alta della nostra colonna, provocando l’insorgenza dell’infiammazione.

Cervicale

La diagnosi è sempre clinica. Si parte dall’esame obiettivo della persona sino a giungere agli accertamenti diagnostici come la Tac o l’elettromiografia. Per alleviare il dolore vengono di solito consigliati degli antidolorifici ma anche dei miorilassanti possono arrecare sollievo. Pescando poi tra i rimedi della nonna avvolgere il collo con una sciarpa calda sicuramente gioverà! Al di là delle cure è importante però cambiare il proprio stile di vita, individuando e modificando il comportamento scorretto ci sta provocando il problema e .

Ansia e stress

Sono due elementi che minano la nostra salute. In particolare ne risente la zona cervicale perchè ansia e stress aumentano la tensione muscolare di collo e spalle e questa rigidità si tramuta in dolori cervicali.

Leggere a letto

Sembra una delle cose più innocenti da fare ma invece la postura che si assume leggendo a letto provoca tensione alla muscolatura. Meglio leggere in poltrona o sul divano ma anche in questo caso meglio mantenere una postura a 90 gradi.

Scarpe con tacco alto

I tacchi alti non sono amici della salute della schiena e della zona cervicale perchè alterano le curvature naturali della colonna vertebrale e costringono la muscolatura di schiena e collo a sforzarsi per mantenere l’equilibrio. Ma anche le scarpe rasoterra tipo ballerine producono lo stesso dannoso effetto. Il tacco ideale è 3-5 cm.

Colpi d’aria

Sono i nemici numero uno della salute del collo! Proteggete il collo con sciarpe o foulard da tenere sempre in borsa per evitare di farsi trovare impreparate in caso di repentino cambio di temperatura.

dolore alla cervicale

Dormire con i capelli bagnati

Anche d’estate, evitate sempre di andare a dormire con i capelli bagnati. L’umidità protratta a lungo infiamma i nervi cervicali procurando dolore e rigidità.

Postura scorretta al lavoro

Una posizione scorretta alla scrivania crea sicuramente disagi nella zona lombare e cervicale. Lo schermo del pc va posizionato all’altezza degli occhi in modo da non dover tenere il collo abbassato, non accavallate le gambe e schiena sempre dritta. Ovviamente una pausa ogni tanto aiuterà i muscoli a non irrigidirsi. Se svolgete un lavoro faticoso attenzione a non “caricare” troppo i muscoli di schiena e collo.

Cuscino adatto

Mai troppo morbido o troppo alto. Meglio puntare sul modello cilindrico in lattice che permette di appoggiare la testa rispettando la naturale curvatura del collo.

Telefonare

Non è l’azione in sè ad essere scorretta, ma il trattenere il telefono tra spalla e orecchio, senza utilizzare le mani fa sforzare in modo innaturale i muscoli della zona cervicale, soprattutto se lo fate spesso e a lungo.

Esercizi addominali

Fare in modo scorretto gli esercizi addominali produce strappi e sforzi ai muscoli del collo che vengono sottoposti ad una tensione eccessiva. Vi accorgete di farli in modo sbagliato se sentite tendere molto  i muscoli cervicali. Imparate a farli bene altrimenti produrranno più danno che utile.

Addormentarsi su divani o poltrone

Capita ma è meglio evitare perchè braccioli alti e rigidi, spazio ridotto, posizione rannicchiata, non aiutano di certo la salute del collo.

Articoli simili