A chi non è mai capitato di svegliarsi al mattino, soprattutto in certi periodi, con gli occhi gonfi e cerchiati ed un aspetto da mocio strizzato? Anche se la cosa può non essere consolante, sappiate che è un problema piuttosto diffuso. Nella maggior parte dei casi il gonfiore delle palpebre raramente è sintomo di una patologia.
Il gonfiore delle palpebre, nella maggior parte dei casi, rappresenta essenzialmente un problema estetico
La pelle intorno agli occhi è molto sottile e delicata. E’ inoltre interessata dalla presenza di moltissimi vasi sanguigni, il che la rende anche particolarmente sensibile. Basta quindi poco per irritarla e produrre quell’antiestetico gonfiore. Il problema, quando si presenta, è anche difficile da nascondere, se non inforcando un bel paio di occhiali scuri. Ma non sempre è possibile!
Gonfiore delle palpebre: possibili cause
Gli occhi si gonfiano a causa di un ristagno di liquidi all’interno del tessuto delle palpebre. Si formano così delle piccole sacche edematose, dette anche “borse”. Spesso, purtroppo, chi soffre di questo inestetismo ha una “familiarità” con il problema, una predisposizione ereditaria che lo rende quasi inevitabile. In tutti gli altri casi, ci si trova ad affrontarlo in particolari periodi, ad esempio di stress o stanchezza. Qualora però il problema diventasse cronico è chiaro che un bel check up potrebbe rendersi necessario per escludere la relazione con altri disturbi, ad esempio ai reni, al cuore o alla tiroide, pressione alta (o sbalzi di pressione). Molti dei fattori che possono determinare (o aggravare) il gonfiore delle palpebre sono riconducibili ad un errato stile di vita. Ad esempio:
- un consumo eccessivo di grassi e di sodio;
- dormire poco e male: un cuscino troppo basso, ad esempio, contribuisce al ristagno dei liquidi sul viso;
- portare le lenti a contatto per troppe ore;
- bere troppi alcolici;
- non struccarsi o lasciare residui di trucco sugli occhi.
Da non sottovalutare la possibilità che possano essere causate da allergie a cosmetici o make up utilizzati o da allergie agli acari, alla polvere, al pelo animale, alle graminacee.
I prodotti che ci vengono in aiuto
Sicuramente adottare uno stile di vita più salutare ci aiuterà a ridurre il gonfiore. Cominciamo allora a mangiare in modo equilibrato, a bere molta acqua, evitando alcolici, dormendo 8 ore magari con due cuscini, per tenere la testa un po’ più sollevata e, soprattutto, struccarsi con i prodotti giusti tutti le sere. E se poi non dovesse essere sufficiente potremo sempre affiancare alle buone abitudini qualche prodotto specifico, per accelerare il processo di riassorbimento dei liquidi e tornare finalmente ad avere uno sguardo fresco e riposato. Prodotti che non potranno essere che di altissima qualità e comprovata efficacia.