Libri da riscoprire scritti da donne per le donne (ma non solo)

Per fortuna non esistono solo scrittrici di romanzi in varie sfumature di rosa, grigio, rosso, che raccontano storie improbabili di sesso sfrenato con lieto fine da favola Disney. Ci sono autrici speciali che sanno contagiarci con la loro allegria e la loro autoironia, che sanno prendersi e prenderci in giro con leggerezza e buon gusto. E altre che toccano le corde del nostro cuore in modo intelligente, mai scontato nè melenso.
Qualche proposta
Stiamo parlando di quei libri che ci dispiacerà finire perchè sarà come lasciare qualcuno che ci è divenuto caro come un familiare.
Libri che lasciano un segno e che vanno conservati con cura per poterli riprendere e rileggere ogni volta che ne sentiremo il desiderio.
Ecco quindi alcuni libri scritti da donne che serviranno a farci scoprire che, in fondo, come dice una delle autrici, Claudia De Lillo, “Siamo tutte sulla stessa barca, e non si sta poi tanto male”. Non sono titoli appena usciti ma sono certamente da riscoprire per chi non li avesse ancora letti.
” Dire Fare Baciare” – Claudia De Lillo
Come sottotitolo recita “Istruzioni per ragazze alla conquista del mondo” . Edito da Feltrinelli e reperibile in tutte le librerie anche on line. Un libro scorrevole, divertente ed ironico che racchiude le storie di ragazze che sono diventate donne, con le loro fragilità, i dubbi, i sogni, quelli che continuano comunque ad abitarle ora che sono adulte.E’ adatto alle mamme, alle figlie, alle zie, alle donne di tutte le età e di tutti i generi, dalle romantiche alle trasgressive, dalle coraggiose alle impaurite, dalle timide alle più scafate. Età di lettura: da 13 a 99 anni
“Il Club del Sabato sera”- Becky Aikman
Storia di amicizia femminile, di coraggio e di sorellanza che fa bene al cuore. La storia di Becky, rimasta vedova a meno di quarant’anni si intreccia con quella di altre donne nella sua stessa condizione, donne che non vogliono rassegnarsi alla solitudine ed al dolore e che iniziano a ritrovarsi un sabato sera al mese per farsi compagnia. Sabato dopo sabato, diventano amiche e per un anno cenano insieme, escono, partecipano a corsi di cucina, organizzano persino una vacanza, e piano piano ritrovano insieme la voglia di vivere. Una storia per riscoprire che c’è sempre la possibilità di essere felici anche quando pensi che non sia più possibile.
“Il linguaggio segreto dei fiori” – Diffenbaugh Vanessa
Un libro che ti rapisce, che non riesci a smettere di leggere. La storia di Victoria, abbandonata alla nascita e con una vita di solitudine dovuta soprattutto alla sua paura di amare, di lasciarsi andare al contatto con gli altri ma soprattutto alla paura di farsi amare e di credere che qualcuno possa farlo davvero. Il suo modo di esprimersi passa attraverso il linguaggio dei fiori, imparato da Elizabeth, l’unica donna che l’abbia amata davvero come una figlia. Ma il destino le farà incontrare Grant che sarà in grado di rimarginare con tempo e pazienza le sue ferite.
Venuto al mondo – Margaret Mazzantini
Non ho mai amato questa scrittrice in modo particolare, ma questo libro mi ha spiazzato al punto da considerarlo uno di quelli che è necessario leggere. La protagonista è Gemma e la sua storia si dipana da oggi all’indietro nei ricordi fino al 1984, da Roma a Sarajevo. L’incontro con Diego, amore della sua vita, cambierà il suo destino. Una storia d’amore appassionata, imperfetta come gli amori veri. Ma anche la storia di una maternità cercata, negata, e poi risarcita. Lo sfondo è la vita normale in Italia contrapposta allo scenario di guerra etnica dell’ex Yugoslavia. Ma la guerra è anche quella di Gemma contro la natura che non vuole renderla madre e contro un mondo che va a pezzi attorno a lei ed al suo grande amore. Un romanzo di forte impegno etico, spiazzante come un thriller e forte come un pugno nello stomaco quando tutto sarà svelato. Indimenticabili i personaggi femminili, primi tra tutte Gemma ed Aska, nate e cresciute in mondi diversi, ma accomunate dall’essere donne in un mondo maschile. Perchè sono gli uomini che fanno la guerra mentre le donne creano la vita.
Buona lettura a tutte!