Zafferano: tutte le proprietà e i benefici

zafferano

Lo zafferano è senza dubbio la spezia più conosciuta ed utilizzata nel mondo. Pensate che la produzione mondiale annua di zafferano si aggira intorno alle 265 tonnellate! Viene ricavata dal fiore del Crocus sativus, una pianta della famiglia delle Iridaceae, originaria dell’Asia.  

è una pianta dalla piccole dimensioni ma con un enorme potenziale

E’ nota, infatti, sin dalla notte dei tempi per le sue molteplici proprietà e per i mille usi che se possono fare. Oltre naturalmente a quello per cui è nota a tutti. Parlo chiaramente del risotto dal colore giallo da cui prende il nome. In cucina è un’ottima e prelibata spezia, indicata per arricchire e aromatizzare piatti di ogni genere, donandogli quell’inconfondibile colorito dorato che l’ha resa famosa. Ma c’è molto di più… Scopriamo cosa!

Lo zafferano

La spezia viene ricavata dal fiore della pianta dello zafferano.  Il Crocus sativus è una pianta dalle piccole dimensioni e dall’aspetto molto caratteristico. Ha foglie molto sottilifiori dall’intenso colore violetto con i caratteristici stimmi dal colore arancione-rosso, da cui si estrae la spezia. Pensate che per produrre un chilo di zafferano vengono utilizzati oltre 120.000 fiori, da cui vengono prelevati, rigorosamente a mano, gli stimmi da lavorare. Sarà per questo che il suo prezzo è così elevato?

Lo stimma è ricco di minerali tra cui calcio, potassio, sodio, fosforo, ferro, selenio e vitamine: A, B1, B2, B3, B6, C, ma soprattutto di beta-carotene e alfa-carotene. Questa piccola piantina è infatti uno tra gli alimenti più ricchi di carotenoidi. Gli elementi chimici che ne determinano le specifiche qualità organolettiche e le proprietà sono invece la crocetina, la crocina, la picrocrocina e il safranale. La crocina e crocetina ne determinano il colore intenso e caratteristico, la picocrocina e il safranale dell’odore.

Le proprietà

Le sue straordinarie proprietà erano conosciute fin dai tempi antichi. Considerato un vero e proprio toccasana, trovava largo impiego nelle più diverse circostanze. A partire dalla cucina, come condimento di molteplici ricette. zafferanoEra poi utilizzato dai mastri tintori per tingere le stoffe. Era impiegato come analgesico in caso di mal di denti o disturbi gengivali. Era usato addirittura per provocare aborti, per via delle sue proprietà emmenagoghe. Largo impiego ne veniva fatto poi nella medicina per le sue proprietà afrodisiache, antidepressive, stimolanti e antispastiche.

Molti di questi antichi usi sono ormai dimenticati. Ma gli studi scientifici hanno confermato i benefici effetti dello zafferano sul tono dell’umore e negli stati depressivi. Non solo. La grande quantità di carotenoidi presente nella pianta ne esalta infatti le proprietà antiossidanti, stimolanti e anti radicali liberi.

Lo zafferano alleato di bellezza

Tra i tanti usi che ne venivano fatti nell’antichità non poteva mancare quello estetico. Lo zafferano era infatti usato come ingrediente segreto di molte ricette di bellezza. Una in particolare mi ha incuriosita. Era usato per ridurre la crescita dei peli. Sembra che lavarsi regolarmente con lo zafferano ne contrastasse la crescita, soprattutto sul viso. Al di là dell’efficacia, al giorno d’oggi è sicuramente un metodo piuttosto costoso da sperimentare. Ecco invece un paio di ricette decisamente più economiche.

Maschera illuminante per il viso

Sbucciate un paio di carote e frullatele fino a renderle cremose. Preparate una tazza di tè verde e aggiungeteci 2 bustine di zafferano. Lasciate in infusione per qualche minuto poi unite le carote e amalgamate aggiungendo un cucchiaio di olio d’oliva. Lasciate raffreddare e applicate la maschera su viso e collo perfettamente puliti. Lasciatela in posa per 15 minuti e risciacquate. Il risultato vi sorprenderà. La pelle risulterà profondamente idrata grazie all’azione della carota, mentre l’azione depigmentante dello zafferano renderà il viso luminoso e dal colorito uniforme.

Maschera capelli

L’azione antiossidante naturale dello zafferano è particolarmente efficace per nutrire, riparare e idratare i capelli. Soprattutto per chi ha capelli chiari. Saranno ancora più dorati dopo l’applicazione di questa maschera. Come realizzarla? Mescolate il succo di un limone, una bustina di zafferano e tre cucchiai di olio d’oliva. Applicate il composto ottenuto sui capelli appena inumiditi e avvolgeteli in una pellicola trasparente. Lasciate in posa per almeno un’ora poi procedete al solito lavaggio. Ripetete la maschera di tanto in tanto. I vostri capelli ve ne saranno grati!

Articoli simili