Eyeliner o matita? La differenza c’è e si vede!

Eyeliner o matita? Entrambi ci permettono di valorizzare il viso migliorando il taglio degli occhi, donando intensità e magnetismo al nostro sguardo. Dovendo però scegliere tra l’uno e l’altra, anche se può risultare un po’ più complicato da usare, propendo però, senza alcun dubbio, per l’eyeliner.
usare bene l’eyeliner è solo questione di tecnica e le tecniche si possono imparare
La differenza sostanziale tra un eyeliner e una matita per occhi è che la linea della matita può essere sfumata e, soprattutto, corretta, senza grossi danni. Basta un cotton-fioc e tutto torna a posto. Con l‘eyeliner no! Correggere una linea stesa con l’eyeliner significa rischiare un occhio da panda e dover ricominciare il make up da capo! Altra differenza è che la matita, soprattutto con il caldo, tende a sciogliersi, mentre quella fatta con l’eyeliner ha una maggior tenuta e, soprattutto, non “sbaffa”.
Eyeliner: sceglilo in base all’esperienza
Occorre capire quale, tra i diversi tipi di eyeliner in commercio, è quello più adatto alla nostra pelle e alle nostre capacità. In gel, in crema o in polvere, a penna, liquido. Sono diversi i tipi di eyeliner tra cui scegliere, e scegliere non è sempre facile. Il segreto è sceglierlo in base all’esperienza e alla propria manualità. Per le meno esperte meglio un eyeliner a penna, pratico e maneggevole. Si utilizza come un pennarello. Più è corta la punta più preciso sarà il tratto. Per le più esperte quello da applicare con il pennello, professionale e versatile, andrà benissimo.
In crema o in gel: che differenza c’è
Gli eyeliner in crema tendono a sporcare un po’ più facilmente il tratto. Inoltre si asciugano meno rapidamente di quelli in gel. Sono, però, più facili da usare. L’eyeliner in gel permette un tratto più intenso ma, per utilizzarlo, occorre una serie di pennellini. Di sicuro il pennello obliquo, perfetto per ottenere un tratto preciso e definito. In polvere: consente di creare diversi effetti e sfumature, ma proprio perché in polvere, è decisamente meno pratico. Un consiglio: per evitare che la polvere libera si depositi sulle guance bagnate leggermente il pennellino! Infine, c’è l’eyeliner liquido. Riservato alle super esperte, in quanto asciuga in fretta e non permette correzioni. La linea, quindi, dovrà essere netta e precisa. Conviene quindi, soprattutto all’inizio, tracciare un primo tratto con una matita per occhi e poi ripassarla con il pennellino. Il prodotto inoltre, proprio perché a base acquosa, tende a seccarsi. Va quindi chiuso bene e consumato in fretta.
Ad ogni occhio la sua linea
Se i nostri occhi sono rotondi la linea dovrà allungarli, per farli apparire meno tondi. La linea partirà quindi da metà occhio e terminerà alla fine dell’occhio con una codina all’insù. Se, invece, i nostri occhi sono piccoli, dovremo ingrandirli. La linea si stenderà allora su tutta la lunghezza superiore dell’occhio terminando, anche in questo caso, con una codina all’insù. Se vogliamo ingrandirlo ancora un po’, potremo tracciare un’altra linea, questa volta nella parte inferiore, partendo da circa metà occhio e continuando verso l’esterno, fino a ricongiungerla con l’altra. Se gli occhi sono all’ingiù, dovremo sicuramente rialzarli. Eviteremo quindi di truccare la parte inferiore. Tracceremo invece una linea su tutta la lunghezza superiore dell’occhio terminando con un’ampia coda, decisamente all’insù.