Massaggio Ayurvedico: in che cosa consiste e quanto costa

massaggio ayurvedico

Il massaggio Ayurvedico è il più noto dei trattamenti contemplati dalla medicina Ayurvedica. Consiste in antiche tecniche di manipolazione che tendono a ristabilire, attraverso il massaggio, l’armonica circolazione dei fluidi vitali. Il risultato?

Il massaggio ayurvedico rallenta e contrasta l’invecchiamento

Tonificando i Dhatu, ossia i Tessuti Corporei, stimolando i Marma, cioè i Centri Energetici del nostro corpo, e armonizzando i Dosha , cioè i nostri Umori Corporei, il massaggio induce un senso di benessere, che si diffonde, grazie all’azione dei neurotrasmettitori, in ogni parte del corpo. Il massaggio Ayurvedico, infatti, aiuta a mantenere in salute sia il nostro corpo che la nostra mente, aiutandoci ad avere un aspetto giovane e in salute.

Cos’è il massaggio Ayurvedico

Le tecniche di manipolazione, così come gli oli che vengono utilizzati, sono diversi da individuo a individuo. È importante individuare le caratteristiche e le necessità peculiari della persona che intende sottoporsi al trattamento. La stimolazione manuale sarà leggera o profonda a seconda dei casi e, soprattutto, indurrà un effetto rilassante, tonificante o rinvigorente, in base alle problematiche del soggetto. Qualunque sia il tipo di massaggio la sensazione che si avvertirà sarà sempre e comunque quella di una rinnovata forza vitale. La nostra pelle, infatti, è estremamente sensibile ad ogni stimolazione. Stimolata manualmente diffonde immediatamente ogni sensazione in tutto il resto del corpo. Il massaggio Ayurvedico è indicato per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica e favorire l’eliminazione delle tossine. Ottimo per tonificare i muscoli, svolge un’azione benefica sulla colonna vertebrale. Estremamente rilassante risolve molti problemi collegati allo stress come ansia, insonnia, emicrania, bruciori di stomaco, stanchezza.

Come si svolge la seduta di massaggio

In genere il massaggio viene eseguito su dei particolari tavoli realizzati in legno di Neem. Sono tavoli scavati di circa 30 cm, per trattenere gli oli e gli altri liquidi utilizzati nel massaggio. È massaggio ayurvedicodiviso in due parti: una per il corpo e l’altra per la testa. Alcuni massaggiatori esperti eseguono un particolare tipo di massaggio utilizzando al posto delle mani i piedi! Il massaggio si effettua attraverso delle pressioni sui “marma”, che sono dei punti anatomici di incontro di muscoli, nervi, vasi sanguigni, ossa, legamenti e articolazioni. In genere si svolge in ambienti rilassanti, caldi e con una illuminazione in maniera soffusa. Spesso l’ambiente è reso ancora più accogliente con la diffusione di incensi ed essenze profumate e mantra indiani, utilizzati per favorire maggiormente la distensione della mente. Ha una durata di circa 90 minuti ed ha un costo che si aggira intorno ai 70 €.

Tutti i benefici del massaggio Ayurvedico

Il massaggio prevede l’uso di oli, aromi e alcune essenze, utilizzate soprattutto per aromatizzare l’ambiente. Attenzione quindi in caso di particolari sensibilità o allergie ai prodotti utilizzati. Per ottenere dei buoni risultati è necessario sottoporsi ai trattamenti in modo regolare. È consigliato in genere un ciclo di circa 15 sedute, da ripetere almeno una volta nell’arco dell’anno. i massaggi inizialmente più frequenti, dovranno via via diradarsi per arrivare ad un massaggio a settimana fino alla conclusione del ciclo. Gli oli impiegati variano in base ai dosha da trattare.

  • Olio di germe di grano oppure olio di sesamo, sono oli calmanti e riscaldanti, indicati per riequilibrare il dosha Vata. L’olio, precedentemente riscaldato, migliorerà la circolazione disintossicando il corpo.
  • Olio di riso o olio di cocco sono oli rinfrescanti, indicati per riequilibrare il dosha Pitta. L’olio, usato a temperatura ambiente, eliminerà il calore in eccesso. Ideale per trattare alcuni disturbi della pelle.
  • Olio di mandorle o di jojoba riequilibrano infine il dosha Kapha. Anche in questo caso gli oli saranno utilizzati a caldo per riscaldare il corpo ed elimineranno l’acqua in eccesso.

Controindicazioni

Per quanto, in India, sia diffusa una forma di massaggio ayurvedico “popolare”, praticata da in tutte le famiglie indiane, ad adulti, bambini appena nati ed anche alle donne in gravidanza, il massaggio Ayurvedico è da evitare quando si è in presenza di infiammazioni, dolori acuti, ipertensione o cardiopatie, flebiti o disturbi circolatori gravi. E comunque, meglio sentire il parere del proprio medico!

Articoli simili