Zucchero bianco o di canna? Gli errori più comuni sullo zucchero

zucchero

Lo zucchero è un alimento indispensabile per il nostro organismo. Fonte di energia immediatamente disponibile per il corretto funzionamento del cervello e dei tessuti muscolari del corpo. Ormai è opinione diffusa che lo zucchero di canna sia da preferire a quello bianco, perché più salutare. Ma è veramente corretto affermare che lo zucchero di canna è qualitativamente superiore allo zucchero bianco?

meglio lo zucchero di canna o il classico bianco? che differenze nutrizionali ci sono?

Diversamente da quello che comunemente si pensa, bianco o di canna grezzo, non fa molta differenza. A parte, chiaramente, che quello bianco è ricavato dalla barbabietola e quello grezzo dalla canna. Da un punto di vista nutrizionale contengono la stessa molecola, il saccarosio. Anche il contenuto calorico di quello grezzo non differisce molto da quello bianco: 377 le calorie del grezzo di canna contro le 392 di quello bianco!

ZUCCHERO BIANCO O DI CANNA?

L’errore che si fa quando si sceglie quello di canna è ritenere che, in quanto grezzo, non abbia subito alcun processo di raffinazione. Sbagliato! Subisce, invece, un processo di raffinazione molto simile a quello impiegato per la produzione dello zucchero bianco di barbabietola. Un processo che lo impoverisce di quei minerali e delle vitamine originariamente contenuti e che avrebbero dovuto renderlo più nutriente e benefico per il nostro organismo. E non è tutto. Aggiungeteci anche che il colore ambrato è spesso “vivacizzato” con l’aggiunta dell’E150, un colorante chiamato caramello ammoniacale, in odore di tossicità. A questo punto rileggiamo la domanda. Zucchero bianco o di canna?

Meglio integrale!

E’ l’unico che potremmo definire “più salutare” per il nostro organismo. Ricco di vitamine e minerali, è diverso sia da quello bianco che da quello grezzo. Pur zuccheroessendo estratto dalla canna, come quello grezzo, non subisce, tuttavia, alcun processo di raffinazione. Questo consente di mantenere inalterati i contenuti di sali minerali e vitamine della pianta. E’ infatti ricco di calcio, fosforo, potassio, magnesio, vitamina A, vitamina C, vitamine del gruppo B. Ha, inoltre, una minore percentuale di saccarosio rispetto agli altri due e un apporto calorico più contenuto. Circa 100 calorie in meno per 100 grammi di prodotto!

Perché lo zucchero integrale fa bene

Lo zucchero integrale è ottenuto senza alcuna raffinazione chimica, seguendo i metodi tradizionali di spremitura, bollitura ed essiccazione della pianta. Il processo di asciugatura viene effettuato mescolando continuamente la miscela concentrata fino alla completa essiccazione. Un procedimento che porta alla formazione dei caratteristici granuli mantenendo praticamente inalterate tutte le proprietà nutrizionali della pianta. Per riconoscere facilmente lo zucchero di canna grezzo da quello integrale basta, infatti, osservare la forma dei granuli. Irregolari per forma e dimensione in quello integrale, di forma identica in quello grezzo. Anche il colore è differente. Se sono leggermente trasparenti e marrone chiaro è grezzo! Qualche marca? Panela o Mascavo.

Articoli simili