Amido di riso: proprietà e utilizzi per uso cosmetico

Il riso, oltre ad essere un alimento, può essere utilizzato come ingrediente cosmetico. Come? Grazie all’amido e all’olio che se ne ricavano. L’amido di riso, per le sue proprietà lenitive e rinfrescanti, è infatti un valido aiuto per la cura della pelle, specie dei bambini, per via della delicatezza e per i capelli. Inoltre numerosi prodotti cosmetici ne fanno l’ingrediente di base principale.
l’amido di riso è una finissima polvere bianca ricavata dalla farina di riso
Un polisaccaride, poco solubile in acqua, utilizzato in cucina, oltre che come addensante, come base per preparare dolci leggeri e gustosi, favorendone la lievitazione. Messo nell’impasto per la torta la rende infatti gonfia e morbidissima. Può essere utilizzato al posto della farina e costituire un’alternativa per realizzare dolci senza glutine.
Amido di riso alleato della bellezza
L’elevata dermo-compatibilità lo rende particolarmente indicato per le pelli secche, sensibili e delicate oltreché per i bambini. E’ inoltre un valido anti-età. A contatto con la pelle l’amido di riso svolge un’azione idratante, lenitiva e rinfrescante. Calma le irritazioni, alleviando il prurito e donando una piacevole sensazione di morbidezza. Ottimo per detergere in modo naturale la pelle del viso di chi ha problemi di sebo o di acne. Ecco una ricetta davvero facile da preparare ma molto efficace. Versate 2 cucchiai di amido di riso in una ciotola e aggiungete 1 o 2 cucchiaini d’acqua. Mescolate fino a raggiungere una certa consistenza e applicate sul viso. Lasciate in posa 10 minuti e risciacquate con acqua tiepida. Idratante e levigante la maschera di bellezza all’amido di mais farà apparire la vostra pelle immediatamente più sana e curata.
Efficace anche per i capelli con forfora. L’amido di riso agisce sul cuoio capelluto eliminando grasso e sporco. Può essere usato in aggiunta al nostro solito shampoo oppure con un impacco sciogliendone qualche cucchiaio nel latte di cocco.
Per la pelle dei bambini
Da sempre l’amido di riso è stato utilizzato per la cura della pelle dei bambini, sensibile e delicata. Basta sciogliere un poco di amido di riso nell’acqua e la pelle del nostro bimbo risulterà detersa e levigata. Ideale anche per alleviare i rossori dovuti alle punture d’insetti. E’ sufficiente applicare sulla pelle un po’ di amido di riso mescolato con qualche goccia d’acqua per lenire sia l’infiammazione che il bruciore.
Dove trovare l’amido di riso
L’amido di riso è facilmente reperibile nei negozi di prodotti biologici, in erboristeria, nei negozi di prodotti senza glutine, nei supermercati ben forniti, oppure su internet. E’ disponibile in polvere o in scaglie, per uso alimentare, per uso cosmetico o domestico. E’ importante che l’amido di riso non contenga profumi o altri additivi. Attenzione quindi all’etichetta. Il prezzo? Intorno ai 10 euro al chilogrammo.