Bere molto acqua fa bene alla salute! Vero o falso?

Bere 2 litri d’acqua al giorno combatte la ritenzione idrica. Sicuramente, per un buono stato di salute, il bilancio idrico del nostro organismo deve mantenere un andamento costante. L’acqua è, infatti, un elemento fondamentale per la nostra esistenza. Oltre ad essere alla base di tutti i processi vitali del nostro corpo, è la maggiore componente dell’organismo umano, rappresentando circa il 60% del peso corporeo di ogni individuo adulto.
Ma l’acqua elimina veramente l’acqua?
Ecco uno dei luoghi comuni più diffusi. L’acqua assolve moltissime funzioni nel nostro organismo. Ogni cellula o tessuto, organo o processo vitale del nostro corpo ne ha bisogno per poter funzionare. Tutte le reazioni chimiche delle nostre cellule avvengono, infatti, in presenza di acqua. Potremo sopravvivere senza cibo più o meno 30 – 40 giorni, ma senza acqua non sopravvivremmo che alcuni giorni.
Acqua: Falsi miti e proprietà
Il nostro processo digestivo utilizza, infatti, l’acqua per il trasporto delle sostanze nutrienti può avvenire soltanto attraverso un solvente, e l’acqua funge da mezzo principale per il trasporto delle sostanze nutrienti. Attraverso il meccanismo della traspirazione, favorisce il mantenimento della temperatura del nostro corpo, aiutando la regolazione termica del nostro organismo.
Ci sono, tuttavia, alcuni luoghi comuni molto diffusi. Il primo, lo abbiamo già visto, afferma che bere 2 litri d’acqua al giorno combatte la ritenzione idrica. Il secondo, non meno diffuso, afferma che bere acqua durante i pasti è sbagliato. Vero o falso? Innanzitutto dobbiamo comprendere che, per stare bene, il bilancio idrico del nostro organismo deve mantenere un andamento costante. Qualunque modifica determina, non a caso, dei meccanismi di compensazione, ovvero la richiesta di assumere o eliminare ii liquidi in difetto o in eccesso. Di volta in volta, quindi, avremo sete, suderemo, o avremo lo stimolo di fare “plin plin”. Proprio per mantenere costante il nostro bilancio idrico. Ma qual’è il fabbisogno giornaliero di acqua del nostro organismo?
Quanta acqua dobbiamo bere al giorno
Il fabbisogno medio per un individuo è di circa 1,5 – 2 litri al giorno, comprensivi anche di quella contenuta negli alimenti. Alcune condizioni particolari, come un’importante sudorazione o altre disfunzioni metaboliche, possono aumentarne il fabbisogno. Per chi ha una buona diuresi, pertanto, bere più del fabbisogno non comporterà altro che un aumento della diuresi stessa. Non sempre è così però! In caso di particolari patologie viene trattenuta, provocando quella che conosciamo come ritenzione idrica. La ritenzione idrica è la tendenza a trattenere i liquidi all’interno del nostro organismo. Può essere causata da una stasi circolatoria, da un malfunzionamento del sistema venoso o di quello linfatico. In tutti questi casi, paradossalmente, bere molto porterà l’organismo ad una iper-idratazione che potrebbe, al contrario, aumentare la ritenzione idrica. Un corretto stile di vita (limitare il consumo di alcol, non fumare, praticare con costanza una attività fisica, bere in quantità adeguate, soprattutto durante i pasti, se il nostro organismo ci rimanda una sensazione di sete) sarà sufficiente, nella maggior parte dei casi, ad evitare l’insorgere della ritenzione idrica garantendoci un corpo in salute e, soprattutto, senza cellulite.