Cortisolo: meccanismi e funzioni dell’ormone dello stress

Il cortisolo (detto anche ormone dello stress) è un ormone che interagisce e condiziona importantissime funzioni del nostro organismo. La più nota, che è poi quella che gli è valsa anche il nome, è quella di difendere il nostro organismo in caso pericolo, preparandolo a reagire.
L’ORGANISMO RISPONDE AGLI STRESSOR AMBIENTALI CHE MINACCIANO iL suo eQUILIBRIO CON UNA SERIE DI REAZIONI NEUROENDOCRINE
Quando siamo soggetti a eventi stressanti il nostro organismo, per compensare lo stress, aumenta la produzione di serotonina, conosciuto anche come l’ormone della felicità o dell’amore, ma soprattutto del cortisolo, l’ormone dello stress, di cui si avvale per prepararsi a reagire alla situazione di pericolo e minaccia della sua omeostasi.
Cortisolo: perché è detto ormone dello stress
Il cortisolo viene prodotto dalle ghiandole surrenali, utilizzando principalmente il colesterolo, e ha lo scopo di accelerare il metabolismo e migliorare la nostra capacità reattiva alla situazione di pericolo o minaccia della sua omeostasi: la pressione sanguigna aumenta, muscoli e cervello vengono preparati all’azione (che sia attacco o fuga non importa) attivando l’azione catabolica e incrementando la quantità di glucosio nel sangue.Altra importantissima anche se meno nota funzione del cortisolo è quella di contrastare le infiammazioni croniche del nostro organismo, andando ad aggredire il sistema immunitario per ridurre il numero dei linfociti e ripristinare l’equilibrio. La produzione di cortisolo segue un andamento circadiano. Seguendo il ciclo naturale del giorno e della notte è quindi alto la mattina dalla 6 alle 9 e decresce fino a cessare completamente la sera intorno alle 20. Ciò accade perché è proprio al risveglio che si ha in genere necessità di aumentare il proprio metabolismo mentre al contrario diminuirlo la sera, prima di coricarsi. Messa così la cosa non ci resterebbe che congratularsi con madre natura per il lavoro fatto! Il nostro organismo è, infatti, perfettamente programmato per garantirsi la sopravvivenza di fronte ad un pericolo imminente! Il problema nasce quando facciamo i conti con i ritmi della vita che conduciamo al giorno d’oggi. Le situazioni di stress sono ormai talmente frequenti da diventare per molti una quotidianità. Problemi, guai, complicazioni, incomprensioni familiari e sentimentali, iperattività si susseguono incessantemente.
Cortisolo alto: ecco i problemi che possono insorgere
Da un punto di vista ormonale lo stress quotidiano a cui siamo sottoposti determina una produzione continua di cortisolo che raggiunge così livelli pericolosi. L’aumento del cortisolo comporta, come abbiamo visto, un aumento dei livelli di glucosio nel sangue. Le nostre cellule, quindi, tendono a utilizzare questa risorsa energetica e non i trigliceridi (grassi) come invece dovrebbero. Un alto livello di cortisolo nel sangue pertanto è una minaccia per la linea e, ancor più grave, lo è per la salute. Il rischio è di ammalarsi di diabete! Un eccessivo livello di cortisolo può avere quindi conseguenze dannose per il nostro organismo, e questa è solo una delle tante. Vediamo le altre! In pericolo anche il nostro sistema immunitario. L’eccesso di cortisolo nel sangue finirebbe con il distruggere fino al 70% delle nostre difese immunitarie lasciando campo libero a batteri e virus patogeni predisponendoci, inoltre, ad allergie e intolleranze alimentari. L’herpes, ad esempio, non a caso ci colpisce sempre a seguito di un forte stress perché il cortisolo, abbassando le difese immunitarie del nostro organismo, permette al virus latente nel nostro organismo di prendere il sopravvento. E non finisce qui, la lista è piuttosto lunga:
- interferisce nella produzione di serotonina causando depressione e sbalzi d’umore;
- accelera i processi di invecchiamento peggiorando la consistenza dei nostri tessuti per via dell’aumento del catabolismo provocando il canutismo (capelli bianchi)
- comporta un effetto di stanchezza cronica durante il giorno e problemi d’insonnia durante la notte;
- è causa di osteoporosi, in quanto diminuisce lo sviluppo di nuove cellule osteoblasti;
- aumenta la ritenzione idrica e la pressione sanguigna.
Conclusioni
Purtroppo lo stile di vita imposto da questa società, sempre meno a misura d’uomo, ha trasformato in nemico ciò che la natura aveva invece amorevolmente predisposto per sostenerci in caso di necessità. Tranquilli però, sul mercato sono disponibili numerosi farmaci in grado di bloccare l’eccesso di cortisolo e le sue dannose conseguenze, anche se la soluzione più efficace, secondo me, consiste semplicemente nel tenere lontane le fonti di stress, riducendo i ritmi frenetici della nostra vita per tornare in armonia con i ritmi perfetti che la natura ha creato e che troppo spesso continuiamo a violare pagandone le conseguenze.