La couperose è una condizione di arrossamento della pelle, che si concentra soprattutto sulla zona delle guance, del naso, del collo e sulle orecchie. In alcuni casi all’arrossamento è associata anche l’acne.

Causata da un problema alla microcircolazione, colpisce soprattutto le donne over 30.

Oltre ad essere fastidiosa, è anche antiestetica

Per fortuna sono oggi numerosi i trattamenti che è possibile far scendere in campo e i prodotti di ultima generazione che permettono di tenere sotto controllo il problema. Sono anche disponibili apposite creme, fondotinta e prodotti make up, per minimizzare le imperfezioni e far sì che le donne che ne soffrono possano sentirsi comunque bellissime e a proprio agio in ogni situazione.

Andiamo a scoprire insieme cause, sintomi, trattamenti e i migliori prodotti da prendere in considerazione.

Quali sono i sintomi della Couperose?

I sintomi che devono essere letti come un campanello d’allarme per questa condizione sono:

#1 Arrossamento: La pelle delle guance, del naso, del collo e delle orecchie tende ad arrossarsi con estrema semplicità. Inizialmente il rossore si presenta solo in sporadiche occasioni, per poi scomparire da solo. Con il passare del tempo il rossore diventa invece stabile, cronico.

#2 Capillari evidenti: Non solo macchie rosse, anche i capillari diventano sempre più evidenti.

#3 Acne rosacea: Con il passare del tempo, quando la condizione diventa stabile, è possibile notare la comparsa di quella che viene definita acne rosacea, caratterizzata da pustole e noduli sulla pelle.

#4 Sensazione di calore: Oltre a questi evidenti sintomi, coloro che soffrono di couperose lamentano anche una sensazione di calore sulla pelle piuttosto intensa, persistente durante la giornata e di conseguenza fastidiosa.

Da cosa ha origine

I sintomi sono la diretta conseguenza di un problema alla microcircolazione. L’afflusso di sangue nei capillari infatti tende ad aumentare in modo spropositato. Ma da cosa è causato questo problema?

Le cause possono in realtà essere molteplici. Nella maggior parte dei casi si tratta di cause di tipo fisico. La couperose quindi compare nel caso di:

  • Fragilità capillare;
  • Pelle sensibile che si irrita con facilità e che teme gli sbalzi di temperatura;
  • Allergie;
  • Problemi alla circolazione;
  • Problemi ormonali Assunzione di farmaci che hanno tra le controindicazioni i problemi sopra elencati.

Le cause possono però anche essere ambientali e climatiche. Soffrono infatti di couperose le persone che vivono in ambienti molto inquinati, dove l’aria è pressoché irrespirabile, oppure in zone dove le temperature possono farsi davvero molto rigide in modo repentino o dove soffiano freddi venti che sferzano la pelle con violenza.

Non solo, le cause possono essere anche emozionali e psicologiche. Sembra infatti che a soffrire di questa condizione siano persone insicure, dal carattere introverso, che hanno difficoltà ad esprimere se stesse e ciò che provano e a sentirsi a proprio agio in mezzo agli altri.

3 persone famose che soffrono di Couperose

I VIP, persone proprio come noi! Ecco tre personaggi famosi che soffrono di questa condizione:

  1. Renee Zellweger
  2. Cameron Diaz
  3. Cynthia Nixon

Andate a vedere le loro fotografie, per scoprire che in realtà è una condizione che se affrontata nel modo giusto può essere superata al meglio. Loro infatti appaiono sempre bellissime, non è forse vero?

Come affrontare il problema

Se notate la comparsa dei sintomi che abbiamo elencato e credete di soffrire di couperose, dovete affrontare il problema quanto prima. Prendendo infatti questa condizione sul nascere, si ha la possibilità di evitare che diventi cronica e si permette alla propria pelle di restare bella e in salute più a lungo nel tempo. Per affrontare il problema, è prima di tutto necessario rivolgersi al proprio medico curante, che in alcuni casi potrebbe consigliare una visita dermatologica.

Insieme al medico o al dermatologo, è possibile scegliere la strada migliore da seguire per le proprie specifiche esigenze.

La prevenzione, cosa deve fare chi è soggetto a couperose o rosacea?

Coloro che soffrono di questa condizione, devono prima di tutto far scendere in campo la prevenzione, una serie di piccoli comportamenti che permette di minimizzare il problema:

#1 È necessario proteggere quanto più possibile la pelle dai raggi UV, dal vento e dal freddo. Per proteggere la pelle dai raggi UV, è bene evitare l’esposizione al sole nei momenti più caldi della giornata e utilizzare sempre una crema ad elevato fattore di protezione. Anche indossare un cappello con tesa larga può aiutare, dato che permette di creare una zona d’ombra sul viso. Per proteggere dal vento e dal freddo, è bene evitare di stare troppe ore all’aria aperta nelle giornate invernali più rigide e nel caso proteggere la pelle con una crema ad azione antigelo.

#2 È bene evitare di passare da ambienti troppo freddi ad ambienti troppo caldi, e viceversa. Si consiglia quindi di tenere in casa una temperatura che sia quanto più simile a quella esterna ed evitare quando possibile centri commerciali, cinema e simili altri luoghi pubblici dove condizionatori e riscaldamento sono utilizzati spesso a sproposito.

#3 Attenzione anche all’alimentazione. I cibi infatti troppo piccanti oppure cucinati con una quantità eccessiva di spezie possono dilatare ulteriormente i capillari. Anche le bevande eccessivamente calde possono essere deleterie, così come quelle alcoliche.

#4 Per prevenire questa condizione, è inoltre importante prestare attenzione all’utilizzo dei prodotti cosmetici. Per fortuna oggi sono disponibili in commercio creme appositamente formulate, nonché fondotinta di altissimo livello che non solo minimizzano le imperfezioni ma che consentono anche di proteggere la pelle, creando una vera e propria barriera contro gli agenti esterni.

Decotto camomilla couperose

Molte persone credono che il decotto di camomilla sia adatto solo per schiarire i capelli. In realtà è eccellente anche per la pelle del viso, in quanto consente di lenire i rossori. Qui potete trovare la ricetta del decotto alla camomilla!

Una volta pronto il decotto, lasciatelo raffreddare. Prelevate poi il prodotto con un garza sterile che andrete ad applicare direttamente sulle zone interessate. Lasciate agire per almeno 15 minuti. Si tratta di un prodotto naturale al cento per cento e delicato. Proprio per questo motivo è possibile applicare il decotto sulla pelle del viso anche più volte al giorno.

Quali tecniche esistono per contrastarla?

Oggi sono innumerevoli i trattamenti a cui si può fare ricorso per contrastare la couperose. Tra questi ricordiamo:

Luce pulsata: la luce pulsata è un trattamento efficace contro gli arrossamenti e i capillari visibili, ma solo nel caso di condizioni ai primi stadi, non ancora particolarmente importanti. Permette di foto-coagulare i capillari superficiali in modo delicato. I risultati non sono immediati. È infatti di solito necessario sottoporsi ad un ciclo di circa 4-6 sedute.

Laser: il trattamento laser consente di agire meccanicamente sulle cellule che hanno subito dei danni a causa della couperose. Proprio per questo motivo i risultati sono visibili in modo immediato. Nonostante questo è importante ricordare che i risultati possono variare da soggetto a soggetto e in alcuni casi è necessario sottoporsi nuovamente al trattamento più volte nel corso del tempo.

Tra i laser più utilizzati, quello KTP, potassio titanil fosfato, che permette infatti di agire direttamente sui vasi sanguigni che si trovano in superficie con estrema precisione, cauterizzandoli. Di solito il trattamento ha una durata di circa 20 minuti. Importante ricordare poi che è del tutto indolore.

Esistono integratori per la couperose?

Coloro che soffrono di questa condizione, possono anche decidere di assumere degli integratori alimentari via bocca che permettono di migliorare la circolazione del sangue e quindi di prevenire la ricomparsa del problema.

I migliori integratori sono quelli a base di vitamina C, mirtillo, ribes nero, ginko-bilboa, stando a quanto affermato dalla Dott.ssa Riccarda Serri in un articolo apparso su Radio24. Il consiglio però è quello di fare sempre affidamento sul proprio medico curante prima di scegliere di assumere integratori.

Prodotti per curare

Non solo trattamenti, per curare la couperose sono disponibili in commercio anche prodotti estremamente funzionali. Si tratta perlopiù di creme idratanti che leniscono il rossore e consentono nel lungo periodo quindi di ottenere una pelle chiara e di proteggerla inoltre in modo impeccabile. Ovviamente, giusto sottolinearlo, sono prodotti indicati nel caso in cui la couperose sia ai primi stadi, non quindi una condizione stabile e cronica. Sono ideali anche per chi si è già sottoposto a trattamenti e vuole evitare che il problema compaia nuovamente.

Ecco la nostra top 3 dei prodotti per curare questa condizione!

Crema couperose Bionike

La Defence Tolerance AR+ di Bionike è un gel-crema idratante capace di proteggere in modo intenso la pelle del viso e attenuare i rossori, anche quelli più intensi, costanti nel tempo. Allevia in modo immediato inoltre la sensazione di calore e il prurito che spesso sono associati al rossore, per un benessere senza eguali.

Applicazione dopo applicazione, permette di ridurre l’ipersensibilità e rende sempre più forte la microcircolazione. Lascia la pelle morbida ed è ideale anche come base per il trucco. Per ottenere questi risultati, è necessario utilizzare la crema quotidianamente, sia al mattino che la sera.

Nella composizione di questa crema troviamo:

  • Niacina. Permette di lenire infiammazioni e rossori e rende più forte la barriera cutanea.
  • Piperonil glucosio. Nel lungo periodo permette di rendere la pelle meno sensibile e più forti i capillari.
  • Peptide biomimetico. Lenisce infiammazioni e rossori e riduce la vasodilatazione.
  • β-glucano/L-Carnosina.

Questa è un’associazione brevettata da Bionike che permette di rendere meno evidenti i rossori del viso e di attenuare le irritazioni. Non solo, consente infatti di combattere i radicali liberi e mantenere la pelle giovane, di favorire la riparazione delle cellule della pelle e aumentare le difese.

Crema couperose Korff

La crema Korff per pelli sensibili e che vanno facilmente incontro a couperose e arrossamenti, ha nella sua composizione importanti sostanze lenitive ed idratanti:

  • Estratto di Ginkgo Biloba
  • Vitamine
  • Estratto di Viola Tricolor
  • Acido ialuronico
  • Derivante dell’olio di oliva

Grazie a queste sostanze, la crema consente di lenire arrossamenti e irritazioni, idratare la pelle in profondità, garantire il giusto apporto di nutrienti e rendere la pelle elastica e giovane.

Importante poi ricordare che nella composizione non sono presenti sostanze potenzialmente pericolose per la salute o irritanti come nichel, cromo, cobalto, mercurio, e palladio. Non sono presenti neanche parabeni profumi sintetici. La crema ha un fattore SPF 20. Permette quindi di proteggere al meglio la pelle contro i dannosi raggi del sole, che per coloro che soffrono di questa condizione sono davvero deleteri. La texture è estremamente leggera e si assorbe in pochi istanti.

Crema couperose Cady

La crema idratante Cady per pelli con couperose ha un effetto lenitivo ed emolliente, per una pelle priva di rossori e irritazioni che risulta anche morbida al tatto. Ha anche un importante effetto astringente.

Tutto questo è reso possibile dalla presenza nella sua composizione di estratti di:

  • Matricaria
  • Chamomilla
  • Hamamelis virginiana
  • Ruscus aculeatus
  • Centella asiatica
  • Vaccinum mirtillum

La crema deve essere applicata sulla pelle pulita del viso al mattino e in ogni occasione in cui si senta la necessità di idratare e lenire la pelle. È importante ricordare però che non è in possesso di alcun filtro solare. In caso di esposizioni prolungate al sole, è quindi consigliabile applicare anche un filtro dopo l’applicazione della crema e il suo completo assorbimento.

3 cose da non fare se si soffre di Rosacea

  1. Ecco 3 cose da evitare assolutamente per non peggiorare la situazione
  2. Andare a letto senza struccarsi. Struccarsi è importante, altrimenti lo sporco e le impurità possono irritare ancora di più la pelle;
  3. Esfoliare in modo eccessivo la pelle. L’esfoliazione permette di eliminare le cellule morte dalla pelle, ma se eccessiva può renderla ancora più sensibile;
  4. Non testare i prodotti cosmetici. Anche i prodotti in assoluto più delicati dovrebbero essere testati in un angolo della pelle nascosto prima di utilizzarli su tutto il viso.

Prodotti per coprire

Utilizzare una buona crema idratante è importante, ma lo è altrettanto anche coprire eventuali imperfezioni che la couperose potrebbe aver creato sul viso. Le imperfezioni infatti possono rendere le donne che soffrono di questa condizione ancora più fragili, insicure di se stesse, incapaci di sentirsi a proprio agio, chiuse. Quando tutto questo peggiora, anche andare a lavorare, avere una vita sociale, intraprendere delle relazioni soddisfacenti potrebbe risultare complicato!

Sono molti i consigli che i make up artist più famosi offrono, come quelli che è possibile scovare ad esempio sul blog ufficiale di Clio Make Up. Di seguito invece troverete tre prodotti per coprire che sono senza dubbio tra i migliori oggi disponibili in commercio!

Crema couperose con filtro solare colorata di La Roche Posay

Anthelios Ultra BB Crema Colorata SPF 50+, è questo il lungo nome della crema La Roche Posay ideale per chi soffre di arrossamenti e rosacea e vuole esporsi ai raggi diretti del sole.

È una crema multifunzione: filtro solare ad ampio spettro. Grazie alla presenza di un SPF 50+ è possibile proteggere in modo eccellente la pelle del viso dai raggi del sole. I raggi del sole sono dannosi per tutti, ma lo sono ancora di più per coloro che soffrono di couperose, tanto che di solito si sconsiglia l’esposizione diretta e costante. Graziella questa crema andare al mare o trascorrere un pomeriggio in piscina non è affatto un problema!

Proprietà lenitive: coloro che soffrono di arrossamenti e rosacea hanno bisogno di una crema con importanti proprietà lenitive, come quelle garantite dall’Acqua Termale di La Roche-Posay. Utilizzando in modo costante questo prodotto, il rossore tende a diventare sempre più chiaro sino a scomparire del tutto.

Proprietà antiossidanti: l’Acqua Termale di La Roche-Posay permette anche di contrastare i radicali liberi, per una pelle che applicazione dopo applicazione appare notevolmente più giovane.

Coprire le imperfezioni: nella composizione della crema sono presenti micro-pigmenti che si fondono alla perfezione con il colore naturale della pelle. La tonalità disponibile è una soltanto, perché questi micro pigmenti si adattano ad ogni carnagione, senza alcun tipo di difficoltà. È in questo modo possibile coprire le piccole imperfezioni, le discrimine e i rossori leggeri, uniformando l’incarnato e ottenendo un look fresco, luminoso, salubre. È facile da stendere e proprio per questo motivo non si vengono a creare zone bianche.

La crema La Roche Posay è resistente al sudore, all’umidità e all’acqua. È dermatologicamente e oftalmologicamente testata. Può essere applicata anche sulla zona del contorno occhi senza che si venga a creare pizzicore o prurito ed è ben tollerata anche da coloro che portano le lenti a contatto. Nella sua composizione non sono presenti conservanti o parabeni.

Crema colorata per couperose Uriage

La crema Uriage della linea Roséliane è pensata per le pelli sensibili che vanno facilmente incontro ad arrossamenti. Idratante e protettiva, permette di rendere la pelle morbida. Non solo, consente anche di uniformare il colorito e di coprire quindi le imperfezioni, il rossore e le eventuali discromie. Questo è reso possibile dalla presenza nella sua composizione di pigmenti minerali che si fondono con l’incarnato, uniformandolo.

Questa crema è in possesso di SPF30, fattore di protezione medio alto che consente di evitare che i raggi del sole vengano assorbiti dalla pelle e possano danneggiarla oltre che peggiorare il problema di ipersensibilità di cui soffre. Nella sua composizione troviamo:

  • Brevetto TLR2-Regul
  • Estratti di ginseng
  • Estratti di alga rossa
  • Acqua Termale Uriage

Crema bio per couperose colorata di Bioderma

Sensibio AR BB Cream non è una semplice crema, ma un vero e proprio trattamento perfezionatore anti rossore. Agisce direttamente sul fattore biologico che causa la vasodilatazione, così da ridurre in modo immediato il rossore.

Protegge inoltre dai raggi dannosi del sole grazie alla presenza di un SPF 30, così da non aggravare la condizione. Permette inoltre di coprire le imperfezioni, uniformare la pelle, donare luminosità, grazie alle polveri e ai pigmenti.

Nella sua composizione sono presenti:

  • Enoxolone
  • Allantoina
  • Canola
  • Glicerina

Fondotinta per Couperose che trovi in farmacia

I prodotti coprenti di cui abbiamo appena parlato sono creme colorate, disponibili in poche tonalità appena, se non in una tonalità soltanto. Le donne che vogliono un effetto camouflage migliore, devono necessariamente andare alla ricerca di un fondotinta, preferibilmente in farmacia dove sono disponibili infatti prodotti dermatologicamente testati e formulati per questa specifica condizione come quelli di La Roche Posay.