Quale idratante usare per le pelli grasse

idratante pelle donna

La produzione di sebo chiede di essere fermata con l’impiego di prodotti mirati, curando l’alimentazione ed effettuando dei trattamenti detergenti assolutamente delicati.

LA PELLE GRASSA SI PRESENTA, PURTROPPO, COME LA PIÙ PROBLEMATICA DA TRATTARE, IN QUANTO NASCONDE UN’ESSENZA MOLTO DELICATA.

Le formulazioni idratanti ideali

Ma la pelle grassa chiede anche di essere idratata in modo importante, in quanto facilmente si secca, rendendo il problema della sua cura ancor più grave. Vediamo quali sono le formulazioni idratanti ideali da impiegare con questa tipologia di epidermide.

In commercio esistono miriadi di prodotti idratanti dedicati alle pelli grasse. Una buona scelta chiede di analizzare l’INCI, ovvero l’etichetta che riporta gli ingredienti del cosmetico. Un no deciso deve infatti essere detto ai parabeni, ai siliconi e all’alcool, ingredienti chimici che soffocano la pelle e che la irritano in modo pericoloso.

Ricordiamoci che il 90% dei prodotti da supermercati presenta questi ingredienti, i quali vengono impiegati dalle case cosmetiche per diluire gli ingredienti più pregiati e offrire una buona quantità di prodotto ad un costo esiguo.

Nella realtà la scelta di cosmetici low cost si rivela controproducente per chi presenta la pelle grassa, in quanto gli ingredienti contenuti non apportano beneficio all’epidermide, anzi, aggravano la situazione. Prepariamoci quindi a spendere qualche soldino in più, ma affidiamoci a cosmetici idratanti che contengano solo ingredienti sicuri e in maggioranza di origine naturale.

Questi prodotti possono essere reperiti in farmacia (attenzione all’INCI anche in questo caso!), nelle erboristerie e nei centri termali. E’ importante che il prodotto non contenga nessun derivato del petrolio e, soprattutto, che sia completamente privo di alcool, una vera e propria mina vagante per la salute della pelle grassa.

Prova fino a che non trovi quella giusta

crema idratante donnaPer quanto riguarda la formulazione della crema idratante, ogni pelle risponde diversamente all’applicazione, per cui chi ricerca il prodotto migliore deve fare dei tentativi prima di trovare il prodotto più coerente con le proprie esigenze di cura delle pelle grassa. In commercio sono disponibili formulazioni in gel, molto lievi e di facile assorbimento. Queste proposte sono adatte a chi non ha una pelle secca e desidera ottenere il massimo della freschezza dal prodotto idratante. Grazie alla formulazione fresca, i prodotti in gel sono ideali per un impiego estivo.

Un’altra formulazione intelligente per la cura della pelle grassa si basa sul latte o sulla crema leggera. Questi cosmetici si presentano più intensi di un gel e quindi donano un fattore protettivo migliore.

idratante make upPerfetto è il loro uso durante le stagioni invernali e per proteggere la pelle durante le giornate piovose. Un’ultima formulazione per le pelli grasse si basa sul siero. Il siero è una formula molto concentrata, che può regalare ottimi risultati se il cosmetico si propone di ottima qualità. Ricordiamoci che il siero non è idratante, per cui va assolutamente associato ad una formulazione in crema o gel, da applicare sopra di esso. Se il risultato si presenta troppo pesante è meglio dedicare il suo uso solamente in certe zone del volto, come la zona T, per dedicarsi ad altre formulazioni nelle restanti porzioni del viso.

 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *