Scrub naturale fai da te: 5 ricette da fare in casa

Lo scrub è un trattamento che, attraverso il massaggio ripetuto di micro-granuli abrasivi naturali, come sali, polveri o gherigli di semi, permette di rimuovere le cellule morte dello strato corneo. Molti di questi ingredienti sono presenti anche nelle nostre cucine. Sale, bicarbonato, alcuni tipi di farina, olio… Hanno tutti preziose proprietà nutrienti ed esfolianti. Perché allora non realizzare comodamente in casa il nostro scrub naturale di bellezza?
lo scrub è il naturale alleato dell’abbronzatura
Può sembrare un paradosso. Tutta quella fatica per avere la nostra belle tintarella e poi andarla a grattare via con uno scrub! Eppure lo scrub della pelle, al contrario, rendendola compatta ed idrata, permette un’abbronzatura rapida e perfetta! Inoltre, rimuovendo costantemente le cellule morte durante tutto il periodo estivo, riusciremo a mantenerla più a lungo e in modo molto più uniforme. L’azione esfoliante dello scrub è fondamentale anche in caso di trattamenti depilatori. Il costante rinnovamento cellulare evita il formarsi degli odiati ed antiestetici peli incarniti!
Scrub naturale fai da te
In commercio abbiamo a disposizione moltissimi prodotti, adatti a ogni tipo di esigenza. Per chi preferisce invece prodotti naturali e soprattutto low cost, basta aprire la dispensa. Avete capito bene. Dispensa! Molti dei prodotti che usiamo quotidianamente, come lo zucchero ad esempio, l’olio, il miele, per non parlare della frutta e della verdura possono diventare ingredienti preziosi per qualche ricetta di bellezza casalinga. Qualche semplice ingrediente ci permetterà di realizzare in casa scrub naturali, economici davvero efficaci. Come? Ve ne mostro qualche esempio, ma anche voi, potrete sperimentarne di nuove e meravigliose, in base alle vostre esigenze e agli ingredienti a disposizione!
Scrub naturale alla frutta
Scegliamo ad esempio della frutta di stagione. Per esempio fragole e kiwi, ricche di vitamina C in grado di svolgere un’azione antiossidante e detox per la nostra pelle. La banana, ricca di vitamina B2, magnesio e potassio, utile per nutrire la pelle secca. La mela e il limone, che hanno invece un effetto tonificante. Frulla il frutto che hai scelto. Aggiungi sale o bicarbonato e un cucchiaio di miele. Applica il composto sulla pelle umida e massaggia. Risciacqua e tampona. Sarà un bagno di vitamine per la pelle e un trattamento aroma-terapico naturale.
Scrub naturale dolce
In una ciotola unisci zucchero e olio di cocco o miele. Aggiungi anche un cucchiaio di succo di limone fresco per diluire il composto e renderlo più facile da spalmare. In caso di pelle sensibile o disidratata, puoi sostituire il limone con un cucchiaio di yogurt o latte. Applica sulla pelle umida, massaggia in modo circolare, insistendo sulle zone più ruvide del corpo, come gomiti, ginocchia e piedi. Quindi risciacqua con acqua tiepida e tampona.
Scrub naturale anticellulite
Lo scrub è molto efficace anche nel trattamento della pelle a buccia d’arancia. Versa in una ciotola mezza tazza di caffè in polvere (andranno bene anche i fondi della moka), mezzo vasetto di yogurt, olio d’oliva e qualche goccia di olio essenziale (a tua scelta). Applica il composto sotto la doccia e con la pelle umida. Massaggia le zone da trattare con movimenti circolari per stimolare il tessuto sottocutaneo. Lascia in posa circa 20 minuti e risciacqua. Da provare anche lo scrub kiwi e limone, che potrai alternare a quello al caffè. Realizza un composto con 4 kiwi frullati, sale grosso, olio evo e succo di limone. Applicalo seguendo le stesse indicazioni dello scrub al caffé e ammira i risultati!
Scrub nutriente
Anche la farina d’avena può trasformarsi in ingrediente di bellezza. Hai mai provato lo scrub alla farina d’avena? È delicatissimo sulla pelle. Puoi realizzarlo aggiungendo a una manciata di farina d’avena qualche cucchiaio di miele, amido di riso e una goccia di latte. Spalma il composto e lascialo asciugare sulla pelle. Quindi risciacqua con una spugna e acqua tiepida. La tua pelle ringrazierà!
Scrub delicato
Anche se la tua pelle è molto delicata e sensibile ha comunque bisogno di rigenerarsi. Ma come, se si arrossa così facilmente? Con qualcosa di leggero ma al tempo stesso rigenerante! Mescola un po’ di sale, fino mi raccomando, e qualche goccia di olio di oliva oppure di mandorle, karité o argan. Applica il composto sulla pelle umida e massaggia delicatamente, senza insistere troppo. Risciacqua con acqua fresca e tampona. Avrai rimosso tutte le impurità senza irritare la pelle.
Un consiglio!
Se la pelle dopo lo scrub risulta un po’ secca, aggiungete una quantità maggiore di parti nutrienti (olio, yogurt, miele…) al composto, così da renderlo maggiormente idratante.