Come si festeggia il Natale in Inghilterra: tradizioni e menù tipici

Natale è sempre Natale. In ogni luogo del pianeta, o quasi! Le luci, l’allegria, i regali. Anno dopo anno, però, la magia di queste giornate può perdere un po’ di smalto. Al di là della spiritualità dell’evento, la ripetizione degli stessi gesti nelle stesse situazioni manda in saturazione molti di noi. Sarà che gira che ti rigira si finisce pure con il mangiare sempre le stesse cose.

stanchi del solito natale? sognate un natale alternativo?

Chi può parte. Non tutti, però, hanno la possibilità di trascorrere le festività in qualche paese estero. Magari disteso sulla sabbia di qualche spiaggia esotica! Per ragioni di lavoro, motivi economici o altri impegni familiari. Tutti, però, un piccolo viaggio possiamo comunque farcelo. Un viaggio virtuale, tra tradizioni e  usanze gastronomiche di altri paesi. Un giro. Tanto per conoscere tradizioni e menù diversi dai nostri, da cui prendere, magari, qualche utile spunto per il nostro solito Natale.

Natale in Inghilterra: tradizioni e menù

La tradizione natalizia inglese prevede, innanzitutto, che ogni casa ospiti un albero, che andrà addobbato rigorosamente alla vigilia di Natale. Per motivi di superstizione, ci resterà poi per 12 giorni. La tradizione prevede, infatti, che l’albero venga dismesso il giorno della dodicesima notte (il 5 gennaio). E’, questa, una tradizione molto sentita in Inghilterra, dalle origini assolutamente pagane, legate ai culti del solstizio di inverno. Lo stesso dicasi per il ceppo che dovrà essere acceso nel camino di ogni casa. Tradizione vuole che il pezzo di legno bruci il più a lungo possibile. Se ne dovrà poi conservare un pezzo che verrà utilizzato il Natale successivo, per accendere il nuovo fuoco natalizio.

Christmas-card e Christmas carol

Decisamente più moderne le altre due tradizioni natalizie inglesi, rigorosamente osservate specialmente dai londinesi. Parliamo delle Christmas cardChristmas-card e delle Christmas carol. Le Christmas-card sono dei biglietti natalizi con cui augurare buon Natale a colleghi, vicini, parenti e amici. Da consegnare a mano o spedire per tempo. Eleganti e raffinate, come le costose Card di Liberty, o economiche e divertenti, come le Card di Paperchase. L’usanza è talmente sentita che c’è, addirittura, chi espone le cards ricevute sulla mensola del camino o in appositi raccoglitori da appendere al muro. Le Christmas carol, invece, sono invece dei canti natalizi che, gruppi di persone, nel periodo dell’Avvento, cantano in coro girando per le case. Niente di più facile, la vigilia di Natale, che trovare gruppi di cori in giro per le strade, a cantare di casa in casa. Da sapere che è buona norma offrire dolci o denaro.

Christmas Crackers

Altra curiosità riguarda l’addobbo della tavola. I cosiddetti Christmas Crackers. Sono una specie di caramelle gigantesche, rivestite di carta argentata e dorata o con altre decorazioni luccicanti, poste accanto al tovagliolo. Nulla di commestibile. Si tratta di petardi contenenti coriandoli, stelle filanti oppure biglietti con barzellette o quiz da sottoporre ai presenti. All’inizio della cena, il padrone di casa invita i commensali a fare esplodere ciascuno il proprio, dando così inizio ai festeggiamenti. L’usanza più carina, però, è quella del 26 dicembre, ossia il Boxing Day. In questa giornata si usa donare piccoli regali a tutte le persone che si è soliti incontrare durante l’anno per qualsivoglia motivo di lavoro: lattai, postini, sarti, barman.

Natale in Inghilterra: menù tipici

L’abbondante pranzo natalizio inglese è formato tradizionalmente da un’infinita varietà di pietanze: dal tacchino ripieno accompagnato da mirtilli, al purè di patate. Immancabile il Christmas Pudding, un pudding al cui interno è nascosta una moneta di cioccolato che porterà fortuna a chi la troverà nella propria fetta. Tra i tantissimi piatti tipici inglesi:

  • Cornish party, o pasticcio di carne della Cornovaglia, a base di vitello, patate e cipolle avvolte in pasta sfoglia.
  • Timballini di salmone affumicato Sissi, da preparare il giorno prima e conservare in frigorifero coperti con pellicola trasparente.
  • Uova fritte alla scozzese, facili da preparare e molto gustose. Uova, salsiccia, farina e pangrattato.
  • Spezzatino alla birra, sfizioso secondo piatto a base di carne stufata nella birra Guinness irlandese.
  • Roast beef servito con patate al forno e burro, altro piatto tipico della tradizione inglese, facile e veloce da preparare.
  • Insalata di pollo Diamond Jubilee, creata in occasione del Diamond Jubilee della regina Elisabetta. A base di pollo bollito e speziato con curry, curcuma, paprika.
  • Apple pie, davvero un’istituzione nazionale.
  • Crumble di frutta, a base di frutta cotta, ricoperte poi dal crumble.
  • Yule log, molto simile al tronchetto di Natale italiano e alla Bûche de Noël francese.

Articoli simili