Avocado: le proprietà nutritive, cosmetiche e gli usi in cucina

L’avocado è una pianta caratteristica dell’America Centrale e Meridionale che soffre i climi freddi. Ben si adatta quindi al nostro habitat, specie a quello dell’Italia Meridionale. Non è quindi un caso che, negli ultimi anni, sia sempre più facile trovarlo sui banchi dei nostri mercati e supermercati. Verde, gustoso, facilmente adattabile a numerose ricette è un toccasana per la nostra salute e un alleato della nostra bellezza.
L’avocado è un frutto estremamente ricco di sali minerali, antiossidanti e vitamine
tutti elementi che ne fanno una risorsa importante per le cura della nostra salute. L’avocado è, infatti, in grado di regolare i livelli di colesterolo nel sangue e di migliorare il funzionamento del sistema immunitario. Ma quali sono le sue proprietà benefiche? E in che modo si può utilizzare al meglio in cucina?
Le proprietà benefiche dell’avocado
L’avocado è un frutto particolarmente ricco di grassi monoinsaturi, i cosiddetti grassi buoni. L’acido linoleico e gli Omega 3 contenuti ne fanno un valido aiuto contro colesterolo e trigliceridi alti. Di cosa è ricco? Le vitamine sono presenti in grandi quantità, soprattutto vitamina A, D, E e K. Una porzione di 100 grammi di frutto fornisce il 19% di grassi, il 7% di zuccheri e il 2% di proteine. Purtroppo però fornisce anche circa 230 calorie. Occhio quindi alla linea! Ricco di minerali come potassio, fosforo, magnesio e calcio è indicato anche contro l’osteoporosi e l’artrosi. Anche chi soffre di depressione può trarre giovamento dal suo consumo, per via del magnesio contenuto.
Come utilizzare l’avocado
E’ importante, innanzitutto, utilizzare l’avocado senza eccessi, per via delle calorie. Per trarne al massimo i benefici deve essere utilizzato nel modo e nelle quantità giuste. Il modo migliore è quello di utilizzarlo come sostituto dell’olio o degli altri grassi. Un esempio? Aggiungere dei pezzi di avocado nell’insalata al posto dell’olio. Altra cosa importante da sapere è che in cucina, per coglierne appieno il sapore, deve essere utilizzato ben maturo. Come capire quando lo è? Basta premere sulla buccia. Se toccandolo è morbido e si rischia quasi di romperne l’involucro allora è maturo, se in caso contrario risulta duro e solido allora deve maturare ancora.
L’avocado in cucina
Gustare l’avocado al naturale è già un ottimo punto di partenza, ma arricchirlo con un pizzico di sale e una spruzzata di limone lo rende ancora più speciale. In quanti altri modi possiamo gustarlo?
- Il modo migliore di utilizzarlo è nelle insalate. Il suo gusto delicato e la sua consistenza simile al burro lo rendono perfetto in qualsiasi insalata, dandogli anche una punta di esotismo. Qualche spunto? Provate a unire lattughino, gamberi e avocado a pezzetti… Una vera delizia!
- Avocado uguale guacamole. Nulla di più semplice. Unite in un frullatore avocado, cipolla, peperoncino, coriandolo e succo di lime. Regolate poi con sale e pepe e, magari, accompagnate con dei nachos.
- Usato al posto del burro nei dolci? Possibile e soprattutto light. Un avocado maturo può arrivare a sostituire circa 50 grammi di burro.
- Ottimo anche per condire la pasta. Un esempio? Polpa di un avocado, piselli, poco olio, sale e un po di acqua di cottura. Da provare.
L’avocado nella bellezza
L’avocado, oltre alle numerose proprietà nutritive che abbiamo appena visto, possiede anche preziose proprietà cosmetiche. Ricco di vitamina E, carotenoidi e fitosteroli, produce un olio dalle proprietà eudermiche, nutrienti e rigeneranti prodigiose. L’olio di avocado, ricavato dalla spremitura a freddo del frutto o dalla centrifugazione della polpa essiccata, una volta purificato, oltre ad essere utilizzato come alimento trova largo impiego come cosmetico. L’alto grado di penetrabilità che lo contraddistingue, lo rende particolarmente adatto alle pelli mature, rilassate e senza tono. La sua proprietà normalizzante del naturale film idro-lipidico della pelle ne estende il raggio d’azione anche alle pelli secche, disidratate e devitalizzate. Ottimo per ridare tono ed elasticità alla pelle, il suo uso costante può essere un perfetto strumento di prevenzione dall’invecchiamento della pelle e dalla formazione di rughe.