Melograno: proprietà, benefici e possibili usi

Tra le tante varietà di frutta il melograno non è certo la più semplice da mangiare. Difficile da sbucciare e complicato anche da consumare, con tutti quei semi! Una “fatica” che vale però sicuramente la pena di fare. Non solo per il suo gustosissimo sapore ma, soprattutto, per le moltissime proprietà nutritive e benefiche che lo contraddistinguono. E con un apporto calorico di sole 83 calorie per 100 grammi!
il melograno è utile per COMBATTERE LO STRESS OSSIDATIVO e CONTRASTARE I SEGNI DELL’ETA’
La leggenda vuole che sia stata la dea Venere a farne dono agli uomini, piantando un albero di melograno a Cipro. Le sue proprietà terapeutiche erano note già nell’antico Egitto, dove veniva apprezzato per le sue efficaci proprietà vermifughe. Lo stesso Ippocrate, considerato il padre della medicina, apprezzava e utilizzava il melograno per le sue proprietà antinfiammatorie, anti-diarroiche, antibatteriche e antiemetiche.
Melograno: la pianta della salute e della bellezza
Sia le radici della pianta che il frutto sono ricchissimi di antiossidanti, polifenoli, vitamina C, K, B, proteine e minerali come il potassio, il ferro, il calcio, il magnesio, il fosforo e lo zinco. La presenza dei polifenoli e degli antiossidanti, come l’acido ellagico, rendono il melograno un’importante difesa dalle malattie cardiovascolari e dall’invecchiamento. Non solo! Recenti studi ne dimostrano una certa efficacia antitumorale, per l’attività spiccatamente antitumorale dell’acido ellagico. Il suo impiego ha dato, infatti, significativi risultati nella cura di alcune forme tumorali, specie della pelle e del seno.
Le proprietà terapeutiche del melograno
La grande quantità di principi attivi benefici contenuti nel melograno ne fanno un ottimo integratore alimentare naturale. Assumere quotidianamente del succo di melograno può risultare molto utile nella cura o nella prevenzione di alcuni disturbi anche importanti. Depressione, fragilità ossea, diarrea, disturbi legati alla menopausa, e, grazie alle sue virtù antibatteriche e antivirali, disturbi gengivali. Recenti studi ne hanno rivelato l’efficacia anche sul controllo dei livelli di colesterolo nel sangue. Utile anche per abbassare la pressione sanguigna sembra protegga anche le vene dalla formazione di placche aterosclerotiche.
Le sue applicazioni in campo cosmetico
In campo cosmetico l’alta percentuale di antiossidanti ne fanno un potente anti-aging. Le aggressioni esterne e l’inquinamento a cui è sottoposta quotidianamente la nostra pelle determina uno stress ossidativo che ne accelera il naturale processo degenerativo. Il melograno, con il suo alto contenuto di vitamina C e polifenoli contrasta l’azione dei radicali liberi rallentando i processi dell’invecchiamento cellulare. Riduce, quindi, macchie e rughe della pelle, con un’azione di rigenerazione cutanea profonda. L’alto contenuto di sali minerali drenanti, come il potassio e all’alto contenuto di polifenoli ne fanno, inoltre, un ottimo depurativo ed un efficace snellente. La sua efficacia in campo estetico lo rende, infatti, un ingrediente d’elezione di molti cosmetici per la cura delle pelle, dei capelli e anticellulite.
Scrub viso e corpo al melograno
Per realizzare il nostro scrub viso corpo al melograno ci occorreranno: 1 cucchiaio di semi di melograno; 1 cucchiaio di zucchero di canna; 1 cucchiaio di buccia di limone grattugiata; 2 cucchiai di olio di avocado. Si procede versando in una ciotola i semi di melograno. Schiacciateli con una forchetta sino a romperne la pellicola. Unite lo zucchero e la buccia di limone precedentemente grattugiata e “componete” il tutto con i due cucchiai di avocado. Lo scrub è pronto per essere utilizzato. Potremo utilizzarlo su viso e corpo, massaggiando e risciacquando il composto con acqua tiepida, come di consueto.