Rimedi naturali anticellulite: Linfa ed estratti di betulla

Tra i rimedi più efficaci contro la cellulite c’è la betulla, una pianta dalle proprietà estremamente interessanti. Per chi, come me, non è proprio un esperto botanico, è possibile riconoscerla dal fusto sottile e dalla corteccia biancastra.
Foglie e gemme sono ricche di flavonoidi, calcio e potassio
La corteccia è, invece, particolarmente ricca di acido betulinico, noto per le sue proprietà antiossidanti e antibatteriche. Usata sotto forma di estratti, infusi o tinture è in grado di fornire al nostro organismo un concentrato di sostanze benefiche. Trova impiego, infatti, nel trattamento di diverse patologie. Le sue proprietà diuretiche, depurative ed antinfiammatorie la rendono un ottimo rimedio naturale per cistite, calcolosi renale, reumatismi, gotta, dolori articolari. L’uso della betulla sembra avere effetti normalizzanti anche nei confronti dei livelli di colesterolo.
Cellulite
Una delle principali cause della cellulite è, come ben sappiamo, la ritenzione idrica. La betulla, aumentando la diuresi, favorisce proprio l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Questo favorisce l’eliminazione dei noduli fibroconnettivali, responsabili degli inestetismi che la caratterizzano. Non solo! La sua azione drenante favorisce anche la perdita di peso, in caso di diete dimagranti. E’ possibile utilizzare ogni parte della pianta. Foglie, gemme, corteccia e, soprattutto, la sua linfa, che fornisce l’aiuto più consistente nella lotta alla cellulite. È un succo ricco di proteine, calcio, potassio e betulina, raccolto in primavera incidendo i tronchi di betulle giovani. È una sostanza con straordinarie proprietà antinfiammatorie, diuretiche e depurative reperibile in ogni erboristeria.
Betulla contro la cellulite: come si usa
La linfa di betulla favorisce l’attività del ricambio, stimolando l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Questo permette di eliminare gli accumuli adiposi, causa degli inestetismi tipici della cellulite, e di ridurre la circonferenza delle nostre gambe e del nostro girovita. Può essere assunta assoluta, al mattino a digiuno (un mezzo bicchiere) o nell’arco della giornata, diluita in un litro e mezzo d’acqua. Potrai attivare il metabolismo dei liquidi, tonificando e rassodando i tessuti anche assumendola come decotto, utilizzandone le foglie essiccate. Basterà mettere in infusione, per una decina di minuti, un paio di cucchiai di foglie essiccate in un quarto di litro d’acqua calda e filtrare prima di bere. Sempre dalle foglie viene estratto anche un olio molto efficace. Applicandolo sulla pelle umida, con movimenti dal basso verso l’alto e dall’interno all’esterno del corpo fino a completo assorbimento, vedrai che risultati!
Controindicazioni
Se ne sconsiglia l’uso in caso di assunzione di farmaci anticoagulanti, diuretici, ipotensivi ed antiaggreganti piastrinici. Inoltre, è controindicato per le donne in gravidanza o in allattamento, in quanto potrebbe indurre reazioni allergiche nel bambino.