Sali minerali fai da te: l’integratore per l’estate fatto in casa

Con l’arrivo dell’estate e del caldo afoso che porta con sé, a causa dell’eccessiva sudorazione, è molto facile disidratarsi e perdere quindi preziosi sali minerali. Le conseguenze sono una sensazione di stanchezza continua, disidratazione e colpi di calore.
REINTEGRARE I SALI MINERALI PERSI CON IL SUDORE È molto importante
Reintegrare ciò che viene perso sudando è importantissimo, soprattutto se si svolge un’intensa attività fisica o le vostre giornate sono molto impegnative. Purtroppo gli integratori di sali minerali in vendita, oltre ad essere piuttosto costosi, contengono anche sostanze non proprio naturali, come conservanti, emulsionanti, additivi, aromi dolcificanti, coloranti…
Preparare in casa un integratore economico, efficace e sano è molto facile
Completi e assolutamente naturali, gli integratori di sali minerali fai da te sono poco costosi da preparare e sono indicati per il periodo estivo quando la sudorazione causa la perdita degli essenziali sali minerali. Sono consigliati e li potete assumere anche insieme a una bevanda isotonica di quelle confezionate o fatte in casa. Vediamo allora come preparare un integratore salino a casa propria!
Come preparare in casa il proprio integratore
Innanzitutto ti serve il fior di sale marino, che consiste nella frazione più pregiata del sale marino: contiene sali minerali e microelementi essenziali come zinco, manganese e ferro. Costa di più del sale marino classico, ma considera che ne utilizzerai veramente pochissimo (circa mezzo cucchiaino in un litro di acqua), quindi la spesa viene ampiamente ammortizzata in più usi; lo trovi nei normali supermercati. Serve poi del fruttosio (anche questo reperibile al supermercato), 1 limone e 1 litro di acqua minerale naturale.
La preparazione è molto semplice. Metti l’acqua nella bottiglia e aggiungi mezzo cucchiaino da caffè di fior di sale marino, aggiungi poi 5 cucchiai (da minestra) di fruttosio, il succo del limone (elimina prima i semi) e mescola bene. L’integratore di sali minerali è pronto per essere messo in frigorifero. Deve però essere consumato entro un paio di giorni: questo perché, non contenendo conservanti, le sostanze minerali e le vitamine contenute dopo qualche giorno si degradano. Questo integratore salino casalingo oltre a sodio, potassio e magnesio, comprende anche utilissima vitamina C grazie al succo di limone che ne contiene in abbondanza.
Se volete cambiare sapore potete anche fare qualche modifica alla ricetta, ad esempio al posto dell’acqua potete utilizzare del tè verde (rigorosamente fatto in casa!) che contiene preziosi antiossidanti; al posto del fruttosio potete usare zucchero di canna (non zucchero bianco raffinato!). Al tutto potrete aggiungere un cucchiaino di bicarbonato di sodio per un gusto più spritz!.
Quali sali minerali contiene l’integratore fai da te
Innanzitutto il magnesio, toccasana per sistema nervoso, muscoli e metabolismo; poi ferro, coinvolto nella formazione dei globuli rossi e quindi nell’ossigenazione dei tessuti; il potassio (contro muscolare e insonnia), il selenio che migliora immunità e annessi cutanei (capelli, unghie) e, non ultimo, il fondamentale calcio, essenziale per ossa, nervi e muscoli. Perché acquistare costosi integratori da supermercato? Grazie a questa ricetta economica e velocissima, avrete il vostro integratore salino personale da mettere in borsa e portare dove volete, al lavoro, in palestra o quando andate a correre. Un’ultima raccomandazione: non abusate del vostro integratore di sali minerali, perché potreste affaticare i reni. Se avete problemi renali o assumete farmaci per il controllo della pressione corporea però ricordate di consultare il vostro medico prima di assumere qualsiasi integratore salino, e, in ogni caso puntate su bevande detox.
Un’altra interessante ricetta, aceto di mele e miele
Tra gli integratori di sali minerali fai da te di semplice realizzazione, anche quello a base di aceto di mele e miele. L’aceto di mele contiene elevate quantità di potassio. Il miele invece è ricco di zuccheri, zuccheri non raffinati però che quindi non sono dannosi per la salute. Inoltre nel miele sono presenti, anche se in bassa quantità, tracce di sodio.
Questo integratore quindi è indicato per tutti coloro che sono soliti incorrere in una sudorazione intensa, non solo durante le giornate estive in assoluto più calde, ma anche durante gli sport. Anzi, si tratta di un integratore perfetto da assumere proprio subito dopo l’attività sportiva. Il miele infatti permette al fegato e ai muscoli di ripristinare le loro naturali scorte di zucchero.
Ovviamente per quanto riguarda il miele è possibile scegliere quello che si preferisce tra i molti che sono disponibili in commercio. Consigliamo però sempre di optare per miele biologico, che è infatti privo di zuccheri raffinati aggiunti ed estremamente genuino.
Per ottenere un integratore eccellente, è sufficiente mettere un cucchiaio di miele in mezzo bicchiere di aceto di mele e mescolare sino a quando il miele non si scioglie completamente. Ovviamente è anche possibile preparare una maggiore quantità di integratore, da conservare poi in frigorifero. Anche in questo caso, è necessario consumare la bevande però in un paio di giorni al massimo, dato che non sono presenti conservati.
Integratore minerale fai da te con con tè bancha kukicha e tamari
Il tè bancha kukicha è privo di teina, la scelta ideale per tutti coloro che altrimenti corrono il rischio di restare svegli, per chi soffre di insonnia, per chi è un po’ troppo ansioso. Nonostante sia privo di teina, è ricco di molti importanti elementi nutritivi come la vitamina A, il ferro e il calcio. Il tamari è invece una particolare tipologia di salsa di soia, con una elevata quantità di sodio, potassio, ferro e calcio.
Questi due ingredienti sono quindi perfetti per creare un integratore minerale fai da te davvero eccezionale! È anche vero però che non sono ingredienti nostrani e di semplice reperibilità. Oggi come oggi però sono molti i negozi alimentari etnici dove possono essere scovati. Persino alcuni supermercati molti forniti hanno una corsia dedicata alla cucina etnica dove potreste riuscire a trovarli. In alternativa sono facilmente acquistabili online.
Dato che l’integratore di sali minerali che è possibile ottenere con questi ingredienti è molto ricco, si tratta della scelta ideale soprattutto per le persone che sono solite allenarsi in modo intenso e per gli atleti professionisti.
Per la preparazione, è necessario prima di tutto far bollire un cucchiaino di tè in una tazza di acqua per almeno una decina di minuti. Dopo aver filtrato i rametti, è necessario sciogliere poi due cucchiaini di tamari all’interno del tè. In teoria questo integratore di sali minerali andrebbe consumato caldo, proprio per questo motivo poco adatto quindi per il periodo estivo. È importante ricordare che questa è anche una bevanda dall’elevato potere digestivo.
Sport drink tipo gatorade: una ricetta semplice e veloce
Chi è alla ricerca di uno sport drink, tipo il classico Gatorade tanto amato dagli sportivi, può seguire la ricetta realizzata da Fatto in Casa da Benedetta e disponibile in un video su YouTube pubblicato proprio sul suo canale. Nel video in realtà sono presentate due ricette, una per uno sport drink pronto da bere e una invece per un concentrato, da aggiungere poi all’acqua al momento del bisogno e con cui preparare ben 5 litri di bevanda. Ecco di seguito una veloce spiegazione dello sport drink pronto da bere.
Gli ingredienti necessari sono:
- 900ml di acqua
- Succo di un arancio
- Succo di un limone
- 1/4 di cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di magnesio supremo un polvere
- Stevia
Per quanto riguarda il sale, va benissimo utilizzare ogni tipologia. Tra i migliori però c’è il sale rosa dell’Himalaya che è infatti particolarmente ricco di sali minerali.
Per la preparazione si procede in questo modo. Dopo aver spremuto il succo di un arancio e di un limone, lo si passa al colino aggiungendolo poi all’acqua. Si aggiunge un cucchiaino di magnesio in polvere e un quarto di cucchiaino di sale. Si aggiunge poi anche un cucchiaio di stevia, un dolcificante naturale a zero calorie. Si mescola il tutto ed ecco che lo spor drink è pronto per essere consumato. Ovviamente chi lo preferisce, può metterlo in frigo, così da poterlo consumare bello fresco.
Integratore di vitamine e sali minerali in polvere fai da te
Ecco una ricetta, pubblicata su leitv.it, che permette di preparare in casa un integratore di sali minerali fai da te in polvere. Gli ingredienti necessari sono mela, pera, pesca, carota e qualche fetta di ananas.
Per poter preparare una polvere con questi ingredienti, è bene disporre di un essiccatore per alimenti. Oggi ne sono disponibili in commercio alcuni modelli che costano davvero poco, appena una trentina di euro infatti. In alternativa è possibile utilizzare il forno, purché si faccia in modo che la temperatura non superi i 60°C. Ad una temperatura di questa tipologia, ci vogliono di solito circa 6 ore di tempo per riuscire ad essiccare al meglio la frutta e la verdura.
Quando gli ingredienti sono pronti, è necessario frullarli così da ottenere una polvere molto sottile. La polvere deve essere conservata in un barattolo, con chiusura ermetica. Ogni volta che si ha bisogno di preparare un integratore di sali minerali, basta aggiungete 2 cucchiai di polvere ad un litro di acqua e il gioco è fatto!